DNA

Comprendere la genetica delle malattie neuromuscolari, un webinar

Capire le basi genetiche delle malattie neuromuscolari è essenziale sia per ottenere una diagnosi nei pazienti che per approfondire la ricerca di base verso lo sviluppo di nuove terapie. La comprensione dei meccanismi genetici alla base delle malattie neuromuscolari sarà al centro di un webinar proposto dalla Commissione Medico-Scientifica UILDM per martedì 27 ottobre alle ore 18.

Il webinar ha l’obiettivo di fornire le informazioni basilari sulle caratteristiche, le modalità di trasmissione, e la ricorrenza delle malattie neuromuscolari per poterle riconoscere e gestire.
L’incontro sarà a cura di Vicenzo Nigro, Professore ordinario di Genetica Medica del Dipartimento di Medicina di Precisione dell’Università “Luigi Vanvitelli” di Napoli, e ricercatore associato dell’Istituto di genetica e medicina di Telethon (TIGEM).

Sono invitati pazienti, famigliari e tutti coloro che vogliono approfondire la conoscenza di questo tema.

Per partecipare basta collegarsi alla piattaforma digitale gotomeeting: global.gotomeeting.com/join/697339061.

Inviaci le tue domande a commissionemedica@uildm.it entro lunedì 26 ottobre.

I webinar si svolgeranno su “GoToMeeting”: se non hai mai usato questa piattaforma, scaricala qui https://global.gotomeeting.com/install/.

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter