Centri storici accessibili, con V4A

Al via il progetto “Centro storici accessibili per tutti” elaborato da V4A® (Village for All) con le ASCOM di Ferrara e Padova e sostenuto in modo significativo dalle amministrazioni comunali estense e patavina. Tra le azioni principali del progetto, supportato anche dalla Camera di Commercio di Padova, ci sarà la formazione dei commercianti su come accogliere e soddisfare i bisogni di persone anziane e con disabilità.

Al via il progetto “Centro storici accessibili per tutti” elaborato da V4A® (Village for All) con le ASCOM di Padova e Ferrara e presentato oggi, mercoledì 5 giugno, presso la sede di quest’ultima.

Un importante sostegno a questo progetto sperimentale è arrivato dalle due amministrazioni comunali estense e patavina, ed è stato sancito dalla presenza del sindaco di Ferrara Tiziano Tagliani e del vicesindaco reggente di Padova Ivo Rossi i quali, assieme ai presidenti di ASCOM Ferrara Giulio Felloni e di ASCOM Padova Fernando Zilio, hanno introdotto questo innovativo progetto che vedrà il coinvolgimento di tutto il tessuto commerciale di entrambi i centri storici.

Tra le azioni principali del progetto, supportato dalla Camera di Commercio di Padova, ci sarà la formazione dei commercianti su come accogliere e soddisfare i bisogni di persone anziane e con disabilità, spesso sottovalutati. La rilevazione di tutte le informazioni sull’accessibilità di negozi e servizi dei rispettivi centri verrà effettuata con il sistema V4AInside, grazie al quale, oltre ad avere informazioni utili a valutare l’effettiva accessibilità, si potrà sviluppare una serie di indicazioni che consentiranno di migliorare l’accessibilità dei negozi.
«Per riappropriarsi delle città occorre rimettere al centro la persona con i suoi bisogni – commenta Silvia Bonoli, direttore di V4A® – solo attraverso questo principio riusciremo a dare ad ogni cittadino, e ad ogni turista, il ruolo di protagonista della propria giornata».

V4AInside è un’innovazione tecnologica ed organizzativa nel processo di raccolta ed elaborazione dei dati relativi all’accessibilità delle strutture, creata da V4A® – Marchio Qualità Internazionale Ospitalità Accessibile, che permette di evidenziare le migliorie strutturali, comunicative ed organizzative con le finalità di incrementare il livello di accessibilità delle strutture rilevate. (Ufficio Stampa Village for all – V4A®)
Per informazioni:
Elisa Meneghini, tel. 0532 067120, stampa@villageforall.net

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter