Spesa con cuore - Caserta

Caserta, distanti ma insieme

Abbiamo bisogno di vicinanza, oggi più che mai. Di piccoli gesti che ci facciano sentire bene e meno soli. Anche in questo tempo di emergenza le nostre Sezioni UILDM sono sempre in prima linea per essere vicine alle persone con una disabilità neuromuscolare e alle loro famiglie.

La Sezione UILDM di Caserta ha attivato un servizio di spesa a domicilio e di consegna dei farmaci.

“La spesa e il reperimento dei farmaci sono esigenze primarie in questa situazione. – racconta Maria Antonietta Cimmino, responsabile della progettazione della Sezione – La maggior parte dei nostri soci con una patologia neuromuscolare è assistita dalle famiglie; il nostro compito è quello di alleggerire il lavoro di cura e impedire la diffusione del contagio soprattutto nei soggetti più fragili. Grazie alla disponibilità di 20 volontari UILDM che hanno risposto prontamente al nostro appello, siamo in grado offrire il nostro servizio ai soci UILDM in tutta la provincia di Caserta”.

“Il nostro impegno in questi giorni è anche quello di monitorare la situazione delle nostre famiglie, in termini di benessere fisico e psicologico, far percepire loro che non sono soli, che noi ci siamo sempre”. Per questo la Sezione ha attivato un punto di ascolto psicologico. La psicologa della Sezione è disponibile per colloqui telefonici, un modo per gestire meglio questo momento, insieme.

Il servizio di spesa e consegna dei farmaci a domicilio è attivo tutti i giorni dalle 8.30 alle 13.30 contattando questi numeri: 392-4616066 oppure 389-2691104.

Per il servizio di supporto psicologico scrivi a: antonia.marcello@gmail.com.

(ap)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter