A Brescia incontro con i Pazienti

Martedì 21 febbraio avrà luogo a Brescia un incontro dal titolo Malattie Neuromuscolari: Percorsi Diagnostico-Assistenziali a Brescia – Incontro con i Pazienti, organizzato dalla Sezione bresciana della UILDM in collaborazione con la Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera (Sezione Studio Malattie Neuromuscolari e Neuropatie) e l’Università degli Studi di Brescia (ore 8.30-13.30)

Martedì 21 febbraio avrà luogo a Brescia un incontro dal titolo Malattie Neuromuscolari: Percorsi Diagnostico-Assistenziali a Brescia – Incontro con i Pazienti, organizzato dalla Sezione bresciana della UILDM in collaborazione con la Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera (Sezione Studio Malattie Neuromuscolari e Neuropatie) e l’Università degli Studi di Brescia (ore 8.30-13.30).

L’evento, che si terrà presso l’Aula “Montini” del Policlinico Satellite (Azienda Ospedaliera Brescia), verrà introdotto dal presidente della UILDM locale Paola Frau e aperto da Anna Ambrosini, dell’Ufficio Scientifico di Telethon, con un intervento sul tema Le strategie di Telethon e UILDM per la Ricerca contro le Distrofie Muscolari.

A seguire, alcuni esperti interverranno in ambito di Riabilitazione e Assistenza e per illustrare i Centri che a Brescia si occupano di Malattie Neuromuscolari e Rare.

Chiuderanno i lavori uno spazio dedicato alle domande dei presenti e un intervento di Massimiliano Filosto (Clinica Neurologica Azienda Ospedaliera e Università di Brescia, Sezione Malattie Neuromuscolari e Neuropatie), tra i promotori dell’iniziativa, dal titolo Un Network integrato per le Malattie Neuromuscolari.

Scarica qui il programma dettagliato dell’evento.

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter