A Brescia incontro con i Pazienti

Martedì 21 febbraio avrà luogo a Brescia un incontro dal titolo Malattie Neuromuscolari: Percorsi Diagnostico-Assistenziali a Brescia – Incontro con i Pazienti, organizzato dalla Sezione bresciana della UILDM in collaborazione con la Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera (Sezione Studio Malattie Neuromuscolari e Neuropatie) e l’Università degli Studi di Brescia (ore 8.30-13.30)

Martedì 21 febbraio avrà luogo a Brescia un incontro dal titolo Malattie Neuromuscolari: Percorsi Diagnostico-Assistenziali a Brescia – Incontro con i Pazienti, organizzato dalla Sezione bresciana della UILDM in collaborazione con la Clinica Neurologica dell’Azienda Ospedaliera (Sezione Studio Malattie Neuromuscolari e Neuropatie) e l’Università degli Studi di Brescia (ore 8.30-13.30).

L’evento, che si terrà presso l’Aula “Montini” del Policlinico Satellite (Azienda Ospedaliera Brescia), verrà introdotto dal presidente della UILDM locale Paola Frau e aperto da Anna Ambrosini, dell’Ufficio Scientifico di Telethon, con un intervento sul tema Le strategie di Telethon e UILDM per la Ricerca contro le Distrofie Muscolari.

A seguire, alcuni esperti interverranno in ambito di Riabilitazione e Assistenza e per illustrare i Centri che a Brescia si occupano di Malattie Neuromuscolari e Rare.

Chiuderanno i lavori uno spazio dedicato alle domande dei presenti e un intervento di Massimiliano Filosto (Clinica Neurologica Azienda Ospedaliera e Università di Brescia, Sezione Malattie Neuromuscolari e Neuropatie), tra i promotori dell’iniziativa, dal titolo Un Network integrato per le Malattie Neuromuscolari.

Scarica qui il programma dettagliato dell’evento.

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter