A Bologna c’è il Banchetto delle Cose Belle!

Sabato 25 giugno a San Giovanni in Persiceto (Bologna) c’è… il Banchetto delle Cose Belle. Nicola e Giulia Gabella sono marito e moglie, oltre che soci e volontari della Sezione bolognese della UILDM. Venuti a contatto da vicino con i problemi connessi alle malattie neuromuscolari per motivi familiari, non si sono persi d’animo e sono diventati un punto di riferimento importante per le iniziative di raccolta fondi sul territorio felsineo (come riportato anche da DM 173, a pag. 35).

Tra le idee originali e di successo di questa coppia di giovani volontari, vi sono la Cena delle Cose Buone – iniziativa benefica che a novembre 2010 ha contribuito alla campagna di tesseramento della UILDM di Bologna – e il Banchetto delle Cose Belle, mercatino che si occupa di diffondere pubblicazioni e oggetti della UILDM locale, uniti a manufatti e libri preparati e predisposti, oppure scritti, dai coniugi stessi e dai loro figli.

E sabato 25 giugno il Banchetto delle Cose Belle farà tappa per l’ultimo appuntamento del mese di giugno, appunto, presso il Centro Diurno Maieutica (CooPAS, Via Enrico Palma 4) a San Giovanni in Persiceto (vicino all’ospedale nuovo), durante la locale Festa del Solstizio d’Estate.

A partire dalle ore 17 il Banchetto animato da Nicola e Giulia sarà operativo e accompagnerà le svariate attività della Festa, tra le quali spiccano la “Fiaba itinerante nel bosco” e il rito dell’“Accensione del Grande Fuoco”.

Tutto il ricavato della serata – come sempre per le iniziative portate avanti dai coniugi Gabella – sarà devoluto a favore della ricerca sulle malattie neuromuscolari ad origine genetica e delle attività della UILDM di Bologna. (R.R.)
Per informazioni:
tel. 328-5413940, nicola-giulia1996@libero.it. 

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter