Attendiamo chiarimenti su quella sperimentazione

Cellule staminali

In riferimento alle notizie diffuse in queste ultime settimane da vari organi d’informazione, riguardanti la sperimentazione con cellule staminali attuata a Trieste dal dottor Marino Andolina, in collaborazione con Stamina Foundation ONLUS, nei confronti di una bimba di sei mesi affetta da SMA (atrofia muscolare spinale), la Commissione Medico-Scientifica UILDM intende innanzitutto ribadire come da sempre essa segua con estrema attenzione ogni opportunità e novità proveniente dalla ricerca scientifica nel campo di tutte le malattie neuromuscolari.
Questa linea di lavoro è la medesima adottata dalle Associazioni Famiglie SMA e ASAMSI, a fianco della UILDM anche in questa occasione, così come il SAPRE il Servizio di Abilitazione Precoce dei Genitori del Policlinico di Milano.

In base a tale linea di lavoro, costantemente adottata, la stessa Commissione Medico-Scientifica UILDM – che si riserva nei prossimi giorni di esprimere sulla sperimentazione una più approfondita opinione – si rende del tutto disponibile, in questa fase, a incontrare sia il coordinatore dello studio, sia i rappresentanti di Stamina Foundation, per disporre di una documentazione utile a illustrare il tipo di trattamento adottato, i protocolli utilizzati, i controlli di sicurezza e i risultati finora ottenuti.
«Questo – dichiarano i componenti della Commissione e gli esponenti di tutte le organizzazioni coinvolte nella presente comunicazione – per consentire di comprendere con chiarezza su quali basi di tipo rigorosamente scientifico si fondino le varie affermazioni divulgate dagli organi d’informazione, che rischiano, al momento, di creare grave disorientamento alle famiglie che fanno capo alle nostre Associazioni, se non di alimentare pericolose illusioni». (Ufficio Stampa UILDM)
 

Rispetto alla sperimentazione di cui si parla nel presente testo, si leggano ad esempio gli articoli del 17 febbraio 2011 dei quotidiani «Il Piccolo» e «Avvenire», disponibili rispettivamente cliccando qui e qui.
Per ulteriori informazioni: Ufficio Stampa UILDM – Ufficio di Coordinamento Commissione Medico-Scientifica UILDM, tel. 049 8024303, fax 049 8025249, e-mail: redazionedm@eosservice.com.

 

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter