Premio

Assegnati i premi MOIGE

Anche quest’anno l’Osservatorio Media del Moige, il Movimento Italiano Genitori, ha assegnato i premi ai prodotti televisivi, social e web dedicati ai giovani e alle famiglie. L’evento si è svolto lunedì 19 giugno a Roma, alla Camera dei Deputati.

Nell’edizione 2022-2023 sono stati premiati 7 prodotti per la categoria fiction, serie TV, docu-fiction, 15 per quella intrattenimento, cultura, informazione, reality, 4 tra i programmi per bambini, 3 per ragazzi. 2 i canali web, 6 quelli sui social network. Per la categoria delle comunicazioni commerciali e brand content, sono stati assegnati 5 premi, mentre in ambito sociale è stato assegnato un premio.
Oltre ai premi del MOIGE, quest’anno sono state assegnate anche delle menzioni speciali da parte di UILDM, Polizia Stradale, Polizia delle Comunicazioni, F.I.C. Federazione Italiana Cuochi, CONI – Comitato Olimpico Nazionale Italiano e un Premio alla Carriera.

Il premio UILDM è stato consegnato a Simone Pedersoli, influencer e creatore di contenuti digitali, «per aver raccontato la disabilità con un messaggio semplice e lontano dagli stereotipi, esprimendo positività e amore per la vita».

«Questo evento è stato fondamentale per parlare di disabilità a livello culturale e raccontarla in chiave costruttiva. Il nostro lavoro è quello di mettere in luce ciò che è diverso, particolare e ha bisogno di un’attenzione: così quel che è sconosciuto diventa conosciuto, ciò che è differente diventa normale. Questo è il grande risultato che abbiamo ottenuto oggi. Grazie a MOIGE e a Simone Pedersoli abbiamo abbattuto una nuova barriera», dichiara Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM.

«Quella di oggi è stata una giornata particolare e bellissima. Ho preso il treno per la seconda volta e ormai mi sento di dire che sono rodato per questo tipo di viaggi. la destinazione di oggi era Roma. Sono stato alla Camera dei deputati per ritirare un ambitissimo premio, il premio UILDM del Moige per avere raccontato la disabilità in modo semplice e lontano dagli stereotipi, esprimendo positività e amore per la vita. Sapete cosa vi dico? Ho deciso che voglio dedicarlo a voi!! Se ci pensate, senza di voi che mi seguite non sarebbe stato possibile. Ricordatevi di donare felicità. Un ringraziamento speciale a MOIGE, a UILDM e al suo presidente Marco Rasconi. Che emozioni incredibili amici!!!», è stato il commento di Simone Pedersoli sul suo profilo Facebook al termine dell’evento.

«Il nostro auspicio è che TV e web diventino sempre più rispettosi del pubblico e delle diverse fasce d’età che lo compongono. Questo vuol dire non solo evitare che i minori abbiano accesso a contenuti non idonei, ma, soprattutto, offrire dei contenuti di valore, che possano arricchire in qualche modo chi li guarda. – Ha commentato Elisabetta Scala, responsabile dell’osservatorio media e vicepresidente del MOIGE – Il nostro obiettivo è quello di ricordare a chi produce e trasmette contenuti tv e web che hanno delle responsabilità nei confronti del pubblico familiare che ne fruisce. E vogliamo con i premi assegnati contribuire a dare visibilità a quei contenuti di valore, che meriterebbero di essere visti dal grande pubblico. Ci fa sempre molto piacere quando in prima serata un buon programma di divulgazione culturale o scientifica batte in termini di share un reality».

Per redigere il testo, l’Osservatorio ha analizzato 300 prodotti in totale. “Un anno di zapping e di streaming”, la guida mediatica con le pagelle del meglio e il peggio di web, social e TV (tradizionale e on demand) della stagione 2022-2023 è disponibile a questo link.

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter