Arte e solidarietà a Bologna con la mostra-omaggio a Paola Mayer Pozzi

"Faro" di Paola Mayer Pozzi, 2006

Pittrice e gallerista, donna decisa e di talento, sensibile e solidale. Paola Mayer Pozzi si è spenta nel 2008 a 65 anni, lasciando alla sezione bolognese della Uildm, associazione con cui ha a lungo collaborato, gli ultimi suoi lavori, quelli realizzati tra il 1995 e il 2007 e non ancora nelle collezioni private. Una mostra ora li raccoglie per rendere omaggio all’artista e all’amica.

Organizzata dalla Uildm con il patrocinio del Comune di Bologna e la collaborazione del Quartiere Savena, la mostra si terrà presso la Sala esposizioni del Baraccano (via Santo Stefano 119) da sabato 6 a domenica 21 novembre (orari 10.30-13 e 16-19; ingresso libero). In esposizione una sessantina di dipinti e in particolare paesaggi e nature morte.

All’inaugurazione (il 6 novembre alle ore 17) interverranno il professor Adriano Baccilieri (direttore dell’Accademia delle Belle Arti di Bologna) e il monsignor Stefano Ottani, parroco della Chiesa dei Santi Bartolomeo e Gaetano, presso il cui oratorio Paola Mayer Pozzi aveva curato numerose esposizioni delle opere della scuola di grafica bolognese donate negli anni alla Uildm.

L’intero ricavato della mostra sarà devoluto alla sezione bolognese della Uildm per la realizzazione di progetti di assistenza domiciliare a favore delle persone con distrofia muscolare e delle loro famiglie.

Nata a Bologna nel 1943, Paola Mayer Pozzi si è formata prima all’Istituto d’Arte e quindi all’Accademia di Belle Arti, sotto la guida di Giorgio Morandi. Dopo il matrimonio con Wolfgang Mayer, si trasferisce a Milano dove insegna disegno e pittura e affina la sua attività artistica, frequentando Brera e gli ambienti dei “chiaristi lombardi”. A Milano inizia parallelamente un’impegnativa attività di gallerista.

Il catalogo delle opere di Paola Mayer Pozzi è disponibile sul sito www.paolamayerpozzi.com. (R.R.)

Per informazioni:

Uildm – sezione di Bologna, tel. 051 266013, sito www.uildmbo.org, e-mail info@uildmbo.org

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter