stomaco

Approfondimento sulle Complicazioni Gastrointestinali

 

Il sistema gastrointestinale può essere immaginato schematicamente come un condotto con una parete che contiene tessuto muscolare liscio. La parete è capace di contrarsi a onde progressive (onde peristaltiche) per far progredire gli alimenti al suo interno durante il processo di digestione. Nella porzione alta (tratto orofaringeo) e in quello terminale (anale), anche il tessuto muscolare striato volontario (o scheletrico) concorre a regolare la motilità dell’apparato digerente. I due tessuti muscolari, liscio e striato, pur assomigliandosi molto, contengono proteine differenti con diversa organizzazione: ne consegue una variabilità di coinvolgimento dei due tipi di muscolatura nelle varie miopatie, a seconda della loro eziopatogenesi.

Leggi tutto l’approfondimento qui.

Ultimi articoli

Natale 2025, UILDM ancora insieme a Fondazione Telethon

Tornano anche questo Natale i volontari UILDM per sostenere insieme a Fondazione Telethon la ricerca sulle malattie rare.

Sostegninrete è online

È stata presentata a Milano Sostegninrete.it, la prima piattaforma digitale che mette in contatto persone con disabilità e assistenti personali.
famiglia Pamela UILDM Giornate nazionali

Raccontare è costruire, sperare, formare

“Raccontarsi significa avere la necessità di far conoscere la malattia di nostro figlio, affinché anche il semplice arrivo in un Pronto Soccorso possa essere facilitato dalla presenza di persone che sappiano e capiscano di cosa

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter