Alla scoperta del Madagascar

La UILDM, insieme ad altre importanti realtà tra cui Famiglia Cristiana BluVideoGenova, apprezza e sostiene il progetto Diversamente viaggio, alla scoperta del Madagascar.  Si tratta di un’iniziativa affascinante che punta alla realizzazione di un documentario e di un servizio fotografico che illustrino il “diario di viaggio” in questa splendida isola di Agostino Fortini, persona con una distrofia muscolare, Socio della Sezione UILDM di Genova. Dal 12 dicembre 2013 Fortini sta affrontando la famosa “route 7” che da Antananarivo si estende verso Sud-Ovest, attraversando il Madagascar: oltre mille chilometri di viaggio. Il rientro in Italia è previsto il 21 gennaio prossimo.

Il Madagascar immortalato da uno dei protagonisti di questa affascinante avventura

La UILDM, insieme ad altre importanti realtà tra cui Famiglia Cristiana BluVideoGenova, apprezza e sostiene il progetto Diversamente viaggio, alla scoperta del Madagascar.  Si tratta di un’iniziativa affascinante che punta alla realizzazione di un documentario e di un servizio fotografico che illustrino il “diario di viaggio” in questa splendida isola di Agostino Fortini.

Fortini, in arte Nirodh, si presenta come una persona che non si è mai lasciata abbattere dalla malattia e con una grande voglia di combattere, vivere e anche sognare. Dal 12 dicembre 2013 Nirodh sta affrontando la famosa “route 7” che da Antananarivo si estende verso Sud-Ovest, attraversando il Madagascar. Dopo oltre mille chilometri di viaggio, attraverso parchi e foreste abitate da animali e piante sconosciute, tra panorami suggestivi, incontri e suoni, Nirodh arriverà a Tulear, sulla costa davanti alla barriera corallina, sul canale del Mozambico. Il rientro in Italia è previsto il 21 gennaio prossimo.

L’idea e il progetto alla base di questo viaggio dimostrano come sia possibile convivere con una disabilità in modo normale e sereno, prendendo consapevolezza dei propri limiti ma al contempo valorizzando le proprie risorse. Nirodh è la testimonianza di come viaggiando, liberando la creatività, dando sfogo alla fantasia, sia possibile offrire la propria ricchezza al mondo.

L’audio è un elemento molto importante in questa esperienza e sarà registrato con attrezzature molto professionali. In questo modo diverrà una spettacolare colonna sonora da ascoltare per fare meditazione, o un suggestivo audio-video da condividere con gioia e partecipazione.

Il video vero e proprio, invece, sarà “il diario di viaggio” di questa affiatata troupe, composta anche dai professionisti della BluVideoGenova, e proporrà immagini, interviste, momenti vari e osservazioni. Nei mesi scorsi Nirodh raccontava: «Il lento processo di una malattia progressiva offre una buona opportunità per osservare la mente, perché osservare è qualcosa che devi imparare, un processo a cui sei continuamente richiamato. Un’altra opportunità che mi si è presentata, attraverso il corpo, è avere tempo per utilizzare me stesso non per una vita molto dinamica, ma per un’espansione interiore, come per esempio la creatività».

Un grandissimo in bocca al lupo a Nirodh e a tutti coloro che stanno partecipando a questa affascinante esperienza, che nelle prossime settimane cercheremo di seguire! Tanti dettagli sono già disponibili alla pagina Facebook https://www.facebook.com/DiversamenteViaggio?ref=stream(V.B.)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter