Al via la Conferenza sulle Politiche della Disabilità

Il 12 e 13 luglio, presso il Palazzo dei Congressi della Fiera di Bologna, si svolge la quarta Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità, “un importante appuntamento di riflessione e confronto tra le istituzioni, il mondo delle associazioni, le parti sociali e la società civile sull’efficacia delle politiche di inclusione e sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie”. Entra e scarica il programma definitivo.

Il viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali, Maria Cecilia Guerra

Il 12 e 13 luglio, presso il Palazzo dei Congressi della Fiera di Bologna, si svolge la quarta Conferenza Nazionale sulle Politiche della Disabilità (prevista dall’art. 41-bis della Legge 104/’92). Lo si apprende ufficialmente dal sito del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, dopo che a fine maggio il viceministro Maria Cecilia Guerra, in occasione della presentazione del Rapporto Unicef sulla Condizione dell’Infanzia nel Mondo, quest’anno dedicato interamente al tema Bambini e disabilità, aveva invece annunciato lo svolgimento della Conferenza all’inizio del mese di luglio.

«Si tratta di un importante appuntamento di riflessione e confronto tra le istituzioni, il mondo delle associazioni, le parti sociali e la società civile sull’efficacia delle politiche di inclusione e sostegno alle persone con disabilità e alle loro famiglie», si legge nel sito del Ministero.

La due giorni, che si terrà a distanza di quattro anni dalla precedente edizione svoltasi a Torino nel 2009, sarà volta soprattutto ad approfondire e a condividere i contenuti e i percorsi attuativi del primo Programma di Azione Biennale per la Promozione dei Diritti e l’Integrazione delle Persone con Disabilità, elaborato e approvato definitivamente il 12 febbraio scorso dall’Osservatorio Nazionale sulla Condizione delle Persone con Disabilità.

«L’evento si articolerà su due giornate – spiegano dal Ministero – con inizio la mattina del venerdì alle ore 9 e conclusione attorno alle ore 14 del sabato. Il programma prevede una plenaria iniziale e un pomeriggio dedicato ai gruppi di lavoro (venerdì), e una seconda mattinata dedicata ai ritorni in plenaria delle conclusioni dei gruppi e a una tavola rotonda di confronto con le Federazioni nazionali maggiormente rappresentative del mondo della disabilità e con le parti sociali e la partecipazione dei Ministri competenti, delle Regioni e Provincie Autonome, delle Autonomie Locali (sabato)».
I gruppi di lavoro, che si legano alle prime sei linee di intervento del Programma d’ Azione Biennale, saranno i seguenti:
1)    revisione del sistema di accesso, riconoscimento/certificazione della condizione di disabilità
e modello di intervento del sistema socio-sanitario;
2)    lavoro e occupazione;
3)    politiche, servizi e modelli organizzativi per la vita indipendente e l’inclusione nella società;
4)    promozione e attuazione dei principi di accessibilità e mobilità;
5)    processi formativi ed inclusione scolastica;
6)    salute, diritto alla vita, abilitazione e riabilitazione.

La partecipazione è aperta e gratuita. È possibile pre-iscriversi ai gruppi di lavoro, nonché alla Conferenza, scaricando la scheda iscrizione che dovrà essere inviata per fax o posta elettronica alla:
Segreteria Organizzativa Bologna Welcome – Bologna Congressi SpA
Tel. 051/6375186, fax 051/6375149
info@bolognawelcome.it – balberti@bolognawelcome.it

Per scaricare il programma dettagliato della Conferenza – le cui conclusioni saranno affidate al ministro Giovannini – cliccare qui. Il programma dei molti eventi collaterali, invece, è disponibile cliccando qui(C.N.)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter