Al via il Centro Clinico NEMO: dalle parole ai fatti

Verrà inaugurato venerdì 30 novembre a Milano – presso l’Azienda Ospedaliera Niguarda – il Centro Clinico NEMO, una struttura che nasce dalla sinergia tra UILDM, Fondazione Telethon, AISLA (Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica) e Azienda Ospedaliera Niguarda di Milano, presso la quale il Centro sorge.

L’evento rappresenta il coronamento di oltre tre anni di intenso lavoro di raccolta fondi da un lato, di gestione e realizzazione pratica di un progetto così complesso e ambizioso dall’altro. Il risultato finale, che soddisfa pienamente gli obiettivi iniziali, è NEMO (NeuroMuscular Omnicentre): una struttura polifunzionale in grado di rispondere in modo specifico alle necessità di chi è affetto da distrofie o altre malattie neuromuscolari e di intervenire con i mezzi più idonei per fornire un’efficace prevenzione.

«Il Centro, che sarà gestito dalla Fondazione Serena – spiega Alberto Fontana, presidente di quest’ultima e della UILDM – non vuole entrare in competizione né sostituire le strutture sanitarie già presenti, bensì creare collaborazioni efficaci con gli altri centri e con i medici di base che abbiano persone con malattie neuromuscolari tra i propri assistiti. Resta intesa l’ambizione di diventare il punto di riferimento per i malati e i loro familiari, capace di rispondere concretamente a bisogni e aspettative diversi».

NEMO, che avrà uno spiccato carattere riabilitativo, prevede tre regimi di intervento: ricovero, day hospital e ambulatori multidisciplinari. Particolare attenzione, inoltre, verrà rivolta ai pazienti più piccoli, sia dal punto di vista clinico, sia per garantire la naturale interazione con la famiglia, la relazione con gli altri bambini e l’inserimento scolastico.

«La nuova struttura – conferma Mario Melazzini, presidente dell’AISLA e direttore scientifico del Centro – non si rivolge semplicemente al singolo problema nella fase acuta della malattia, ma alla persona nella sua globalità fisica, psichica, affettiva e relazionale, coinvolgendo il suo contesto familiare, sociale e ambientale».

Padova, 10 ottobre 2007

Ufficio Stampa UILDM e AISLA

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter