Al via i lavori della Commissione Medico-Scientifica di Telethon

Prenderanno il via a Roma lunedì 20 giugno i lavori della Commissione Medico-Scientifica di Telethon, che sceglierà i migliori progetti di ricerca sulle malattie genetiche tra quelli proposti nell’ambito del Bando 2011. La Commissione, presieduta da Michael Caplan, dell’Università di Yale, e composta da 28 scienziati provenienti da prestigiosi istituti stranieri, per valutare le proposte dei ricercatori si avvale del metodo della peer-review, “revisione tra pari”.

I progetti valutati dalla Commissione Telethon saranno finanziati con i soldi donati dagli italiani nel 2010

«Accanto alla qualità scientifica – spiegano da Telethon – altri criteri che guideranno i membri della Commissione saranno la rilevanza rispetto alla missione di Telethon e la prossimità alla cura, ovvero la maggiore possibilità di generare informazioni utili a elaborare o migliorare una terapia. Delle 232 proposte pervenute, sono 159 quelle che hanno raggiunto la fase finale del processo di valutazione e che verranno discusse in questi giorni».

I lavori della Commissione termineranno il 22 giugno, quando sarà stilata la classifica finale. I risultati, invece, saranno resi noti nel mese di luglio, dopo l’approvazione ufficiale del Consiglio d’Amministrazione di Fondazione Telethon.
Per maggiori dettagli, www.telethon.it/ricerca-progetti/commissione-medico-scientifica  (C.N.)

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter