Abrogato il primo comma dell’articolo 10! Sospesa l’annunciata manifestazione

Prosegue però la mobilitazione delle associazioni di persone con disabilità

Un primo risultato di notevole rilievo è stato raggiunto dalla mobilitazione delle associazioni di persone con disabilità: infatti, il presidente della Commissione Bilancio del Senato, Antonio Azzollini, relatore degli emendamenti di Maggioranza, ha annunciato l’abrogazione del primo comma dell’articolo 10 del Decreto Legge 78/10 (Manovra Finanziaria Correttiva). Quel passaggio della Manovra – lo ricordiamo – prevedeva l’innalzamento  della percentuale di invalidità dal 74 all’85%, ai fini della concessione dell’assegno mensile agli invalidi civili parziali (256,67 euro mensili).

Antonio Azzollini, presidente della Commissione Bilancio del Senato

Vengono quindi sostanzialmente accolte le motivazioni espresse in modo circostanziato dalla FAND (Federazione tra le Associazioni Nazionali dei Disabili) e dalla FISH (Federazione Italiana per il Superando dell’Handicap), in numerosi interventi di queste settimane, che volevano evidenziare come si trattasse di una misura del tutto ininfluente per il contenimento della spesa pubblica (30 milioni di euro di risparmio) e quanto invece colpisse i “veri invalidi”, privi di reddito e disoccupati, creando sperequazioni e discriminazioni.

E tuttavia, nonostante questo successo, la FAND e la FISH – Federazioni che raggruppano le maggiori e più significative associazioni italiane di persone con disabilità e dei loro familiari – proseguono nella loro mobilitazione, pur sospendendo la manifestazione unitaria prevista per il 1° luglio prossimo a Roma.

L’attenzione e la vigilanza civica delle due Federazioni sono ora più concentrate sui tagli alla spesa sociale (878 milioni in meno di trasferimenti alle Regioni per la sola assistenza), che porteranno a un’ulteriore stagnazione delle politiche sociali a favore delle persone non autosufficienti.

Va inoltre evidenziato che – pur dopo l’annuncio dell’abrogazione del comma 1 dell’articolo 10 – restano nell’immaginario comune i disastrosi effetti della campagna mediatica, funzionale alla Manovra, che agitando lo spauracchio delle “false invalidità”, ha prodotto un autentico stigma nei confronti delle persone con disabilità vera. E questi sono danni su cui le Federazioni dovranno impegnare risorse ed energie in termini di comunicazione e sensibilizzazione, iniziando quasi daccapo quello che da anni esse tentano di comunicare. (R.R.)

Ultimi articoli

riabilitazione respiratoria corso ECM UILDM

Nuovo corso Ecm sulla riabilitazione respiratoria

Segna in agenda! Il 18 ottobre a Varese si svolge il corso ECM “La riabilitazione respiratoria nel paziente neuromuscolare: dalla teoria alla pratica” – curato dalla Commissione medico-scientifica UILDM – e si rivolge a fisioterapisti,

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter