3 dicembre

3 dicembre, la Giornata internazionale delle persone con disabilità

Si celebra sabato 3 dicembre la Giornata Internazionale delle persone con disabilità 2022.

Il tema scelto dall’ONU quest’anno riguarda le “Soluzioni trasformative per lo sviluppo inclusivo: il ruolo dell’innovazione nell’alimentare un mondo accessibile e giusto.”
Più di trent’anni fa l’ONU proclamava il 1981 Anno Internazionale delle Persone Disabili, dedicandolo al tema della “Piena Partecipazione ed Uguaglianza”. Era il 1992, invece, quando veniva istituita la Giornata Internazionale del 3 dicembre, che ancora oggi rappresenta un’occasione importante per attirare l’attenzione su temi quali le pari opportunità, il rispetto della dignità e una migliore qualità della vita delle persone con disabilità.

«In questi anni sono stati fatti senza dubbio molti passi avanti per quanto riguarda lo sviluppo di una maggiore consapevolezza sui diritti delle persone con disabilità e di un rafforzamento del quadro normativo di riferimento, pensiamo ad esempio alla Convenzione ONU sui Diritti delle Persone con Disabilità del 2006 e alla sua applicazione. D’altro canto, le persone con disabilità, in Italia e in molte parti del mondo, subiscono ancora oggi molte discriminazioni e sono più frequentemente vittime di pregiudizi e violenza», dichiara Marco Rasconi, presidente nazionale UILDM.
«L’obiettivo di UILDM è quello di trasmettere, attraverso le nostre scelte e le nostre azioni, un messaggio di normalità e quotidianità. La disabilità non è qualcosa di stra – ordinario, di fuori dall’ordinario. È una condizione che, gestita con le conoscenze e gli strumenti più adeguati, ci permette di essere liberi di fare, liberi di essere, come tutti. Lo ripeteva sempre il nostro fondatore Federico Milcovich. L’innovazione tecnica e la ricerca in ambito scientifico hanno dato un grande impulso al miglioramento della nostra qualità di vita, in tutti gli ambiti: vita di relazione, lavoro e studio, tempo libero, presa in carico medico – sanitaria. Ma ciò che ancora notiamo è una grande disparità geografica in Italia a livello di attuazione: l’impegno che ci poniamo per i prossimi anni è quello di dare a tutti e in maniera estesa la possibilità di accedere con più facilità a questi strumenti innovativi.»

(ap)

Ultimi articoli

Translarna: una battaglia europea

Nel settembre 2023, il Comitato per i Medicinali per Uso Umano (CHMP) dell’Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) ha espresso un primo parere negativo in merito alla richiesta di autorizzazione completa all’immissione in commercio del

vacanze accessibili

Village4all, Guide turistiche per un’ospitalità accessibile

È disponibile la nuova “Guida all’Ospitalità Accessibile Italia-Croazia 2025”, prodotta da Village for all (V4A®), che include quasi 100 strutture affiliate e copre 44 destinazioni turistiche accessibili. La guida, che ha il patrocinio di UILDM,

MP (2)

Autonomia personale: un diritto, un percorso, una possibilità reale

Per chi vive con una disabilità, l’autonomia personale non è un concetto astratto né un ideale lontano. È qualcosa di concreto, che può cambiare in modo determinante la qualità della propria vita. Ma soprattutto, è

Rimani sempre aggiornato

Iscriviti alla Newsletter