Medicina News
Amici a quattro zampe alla UILDM di Genova
La Sezione di Genova lancia un Laboratorio di pet therapy, un'occasione di confronto, interazione e socializzazione con gli animali per promuovere il benessere psicosociale dei propri soci.
FSHD: giornata di aggiornamento a Roma
In occasione della terza Giornata Nazionale della distrofia facio-scapolo-omerale del 20 giugno, istituita dal Governo italiano a partire dal 2015, l'associazione FSHD Italia Onlus organizza una giornata di aggiornamento sulla ricerca scientifica e i progressi relativi a questa patologia.
Malattie neuromuscolari: interventi per la qualità della vita
L'articolo è a cura di Stefania Pedroni - OPEN SCHOOL Studi Cognitivi, Modena e vicepresidente nazionale UILDM
La qualità di vita nelle persone con malattie neuromuscolari sembra fortemente influenzata da fattori psico-sociali. Per questo motivo, sono stati sviluppati nuovi strumenti di valutazione del benessere e sempre di più sono le modalità di trattamento che comprendono anche un percorso psicoterapeutico.
Il Crescente Interesse Verso La Nutrizione
Il cibo che mangi può essere o la più sana e potente forma di medicina o la più lenta forma di veleno. (Ann Wigmore)
Pillole di miopatologia a Genova
Si terrà il 5 giugno a Genova, nell'Aula Magna dell'Istituto G.Gaslini, il corso di formazione teorico-pratica di base in miopatologia.
Novità per il futuro delle sarcoglicanopatie
Nuove scoperte all'Università di Padova: è stata individuata una potenziale strategia farmacologica per la sarcoglicanopatia, una patologia appartenente al gruppo delle distrofie muscolari dei cingoli, che coinvolgono la muscolatura prossimale dei cingoli, sia pelvico che scapolare.
Lo studio, finanziato da Fondazione Telethon, è stato condotto dal gruppo di ricerca guidato dalla professoressa Doriana Sandonà dell'Ateneo patavino.
Lignano, riabilitazione tra presente e futuro
Venerdì 11 maggio 2018 UILDM promuove il corso ECM dal titolo: “Riabilitazione tra presente e futuro. Cosa bolle in pentola?”.
Tecnologie Assistive E Ausili Per Facilitare L’autonomia: un percorso
A Roma da maggio a dicembre si terrà il corso di alta specializzazione Tecnologie Assistive e Ausili per facilitare l’autonomia. Percorso di Scelta e misure di Outcome organizzato dal Consorzio Humanitas con il patrocinio di varie realtà, tra cui UILDM.
Scheda aggiornata
Le Distrofie Muscolari dei Cingoli (LGMD) costituiscono un gruppo eterogeneo di malattie geneticamente determinatemche coinvolgono in maniera primitiva la muscolatura prossimale dei cingoli, sia pelvico che scapolare, con molti sottotipi classificati in base al meccanismo ereditario ed al gene responsabile della malattia.
Cenni Storici
Exposanità: l’autonomia e la riabilitazione nelle disabilità neuromotorie
Sabato 21 aprile 2018 alle 9.30 nella Sala Notturno dell’Exposanità di Bologna (18 – 21 aprile) si terrà il Convegno Strumenti di Autonomia per lo spostamento e la Riabilitazione “dentro e fuori dall’acqua” nelle disabilità neuromotorie, con particolare riferimento al paziente in età pediatrica e nel divenuto adulto.
L’evento ha il patrocinio di UILDM, Famiglie SMA, SINPIA (Società italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’adolescenza), del Servizio Sanitario Regionale dell’Emilia Romagna e dell’Istituto delle Scienze Neurologiche.
Convegno sulla genetica della DMD
L’appuntamento, patrocinato anche da UILDM, è per sabato 7 aprile 2018 all’Eurostars Hotel di Napoli.
Distrofia di Duchenne, un gene artificiale apre la strada a nuove terapie
Sono stati progettati nuovi geni artificiali "immuno-mimetici" in grado di favorire il recupero muscolare in caso di distrofia muscolare di Duchenne. I risultati dello studio, condotto dal Cnr (Istituti di biologia e patologia molecolare e di biologia cellulare e neurobiologia), sono stati pubblicati su BBA Molecular Basis of Disease.
Le Tecnologie Assistive e la CAA nell'età adulta
Le Tecnologie Assistive e la Comunicazione Aumentativa Alternativa nell'età adulta: realtà europee e nuovi approcci riabilitativi. Un Tema Multidisciplinare.
Sarà questo il titolo del convegno promosso da IKOS, con il patrocinio di UILDM, AISLA, FLI, ANEP, AIORAO, Politecnico di Torino e FLI, che si terrà il 13 e 14 aprile al Sermig di Torino.
Giornata delle Malattie Rare 2018
Quest’anno la Giornata delle Malattie Rare si celebra il 28 febbraio. Si tratta di un evento importante che coinvolge malati, familiari, medici e operatori del settore.
A Sassari un Focus Su Miastenia Gravis E Distrofia Muscolare Di Duchenne
L’Unità Operativa di Genetica Clinica e il Dipartimento di Scienze Biomediche di Sassari organizzano il convegno: “Le patologie neuromuscolari: Focus su Miastenia gravis e Distrofia muscolare di Duchenne”, in concomitanza con la XI Giornata Mondiale delle Malattie Rare del 28 febbraio.
Scheda aggiornata su Duchenne e Becker
Con il termine di distrofinopatie si definiscono le malattie muscolari dovute a un difetto di distrofina, una proteina di grandi dimensioni contenuta nella membrana della fibra muscolare e legata a molte altre proteine della membrana stessa. La sua funzione sembra consistere principalmente nella stabilizzazione della membrana.
Parent Project: La forza della comunità Duchenne e Becker
"Crescere, insieme: la forza della comunità Duchenne e Becker" è il tema che accompagnerà la XVI Conferenza di Parent Project Onlus, in programma dal 16 al 18 febbraio a Roma.
La Conferenza è il momento per eccellenza nel quale la comunità Duchenne e Becker internazionale – una rete composta da pazienti, famiglie, medici, ricercatori, aziende, volontari – si confronta e si aggiorna sugli sviluppi della ricerca, e su una serie di tematiche legate alla realtà della distrofia di Duchenne e Becker.
Master di II livello in Diagnosi, Cura e Ricerca nelle malattie neuromuscolari
Negli ultimi due anni l’avvento di nuovi farmaci ha permesso a molte persone affette da malattie neuromuscolari di vivere più a lungo, di migliorare la qualità della vita e di avere un maggiore riconoscimento clinico, socio-assistenziale e sanitario.
Miastenia grave, scheda aggiornata
La miastenia gravis (MG) è una patologia causata da anticorpi e caratterizzata da esauribilità (precoce faticabilità) dei muscoli scheletrici. È la più frequente fra le malattie della giunzione neuromuscolare.
La giunzione neuromuscolare (Figura 1) trasforma l’impulso elettrico del nervo motore in contrazione muscolare. Il neurotrasmettitore acetilcolina (ACh), liberato dal nervo, si lega a specifici canali ionici (recettori dell’ACh = AChR) situati sulla membrana muscolare, determinando l’apertura dei canali stessi e l’ingresso di ioni sodio nella fibra muscolare.
Un convegno per la gestione respiratoria nelle patologie neuromuscolari
“Come ottimizzare la gestione respiratoria nelle patologie neuromuscolari”. È questo il titolo del convegno che si terrà venerdì 19 e sabato 20 gennaio nell’Aula Magna ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda di Milano.
L’evento è organizzato dall’Associazione Riabilitatori Insufficienza Respiratoria, dal Centro Clinico Nemo, in collaborazione con l’Ospedale Niguarda di Milano, la Regione Lombardia e il Gruppo fisioterapisti respiratori.
Ventilazione Non Invasiva: come, quando, perchè
Insufficienza respiratoria, ventilazione assistita, le varie patologie neuromuscolari che portano a una compromissione respiratoria (come, quando), la NIV.
È chiaro e completo, quindi molto utile, l'approfondimento che trovi nella nostra Sezione Ricerca (Approfondimenti) a cura di Fabrizio Rao del Centro Clinico NeMO, pneumologo della CMS UILDM, che ringraziamo per la preziosa collaborazione.
NeMO Sud cerca un nuovo direttore
Fondazione Aurora Onlus apre una pubblica selezione per l’attribuzione di un incarico quinquennale di Dirigente medico Direttore della Struttura Operativa “Centro Clinico NeMO SUD” presso l'AOU Policlinico Gaetano Martino.
La cultura della riabilitazione - Speciale riabilitazione
L'approfondimento è a cura di Alberto Fontana, Segretario nazionale UILDM e presidente dei Centri NeMO
Un network tra le Sezioni UILDM che operano in ambito sanitario, in particolare in ambito riabilitativo, arricchito di figure che si occupano della presa in carico delle malattie neuromuscolari e hanno ricoperto incarichi importanti nella pubblica amministrazione e nel privato sociale. È il nuovo, ambizioso progetto targato UILDM.
- Introduzione
Nasce Il Primo Registro Nazionale Sulla SLA
Oggi in Italia non esiste un registro nazionale sulla SLA che raccolga e tenga traccia delle diagnosi effettuate e del numero delle persone che ne sono colpite. Per questo motivo AISLA, Associazione Italiana Sclerosi Laterale Amiotrofica, ha affidato all’Associazione del Registro dei Pazienti Neuromuscolari il compito di avviare la creazione del primo registro nazionale sulla SLA con finalità di ricerca e di raccolta di dati clinici e anagrafici.
Indizi di un possibile nuovo approccio terapeutico per le distrofie muscolari
di Giulia Ricci
Le distrofie muscolari sono causate da mutazioni in geni che codificano per proteine perlopiù con un ruolo strutturale a livello della cellula muscolare, da cui consegue la degenerazione con perdita della capacità del muscolo di generare forza.
In passato, diverse linee di ricerca hanno studiato come potenziale target terapeutico i meccanismi che aiutano la rigenerazione muscolare, ma con risultati a lungo termine non soddisfacenti nell’uomo.
A Bologna un Aggiornamento sulle distrofie muscolari infantili
Un aggiornamento sulle distrofie muscolari infantili. È questo il tema del convegno che si terrà sabato 18 novembre nelle aule A, B, C del Padiglione G dell’Ospedale Bellaria di Bologna.