Medicina News
La UILDM partecipa ai Congressi di AIM e SIRN

Da giovedì 8 a sabato 10 maggio si terranno il 14° Congresso Nazionale AIM (Associazione Italiana di Miologia) e il 14° Congresso Nazionale SIRN (Società Italiana di Riabilitazione Neurologica), rispettivamente a Sirmione (Brescia) e a Genova.
NutriMi 2014 - VIII Forum Internazionale di Nutrizione Pratica
Giovedì 3 e venerdì 4 aprile si terrà NutriMi 2014, il prestigioso appuntamento di formazione, aggiornamento e condivisione delle conoscenze scientifiche italiane e internazionali sulla nutrizione e l’alimentazione.
Al via il triennio di lavoro della Commissione Medico-Scientifica UILDM
Con l'elezione del Presidente e dei Vicepresidenti della Commissione Medico-Scientifica UILDM, nei giorni scorsi ha avuto il suo concreto avvio il triennio di lavoro che vedrà Paolo Banfi, Angela Berardinelli, Nadia Cellotto, Giancarlo Garuti, Maria Elena Lombardo, Sonia Messina, Luisa Politano, Filippo Maria Santorelli e Federico Sciarra collaborare fino alla fine del 2016.
SIVA: per una migliore qualità di vita e di partecipazione
Recentemente la Fondazione Don Gnocchi ha rinnovato il portale del noto servizio denominato SIVA - Servizio Informazione e Valutazione Ausili, un sito interamente dedicato agli ausili per persone con disabilità, aggiornandolo completamente nella grafica e nei contenuti.
Dalla terapia genica targata Telethon nuova arma contro i tumori
La tecnica innovativa messa a punto nei laboratori dell'Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica per la cura di due gravissime malattie genetiche può essere efficace anche nella cura dei tumori. A confermarlo lo studio coordinato da Luigi Naldini, principale autore della scoperta che ha conquistato la copertina di Science di luglio 2013, che mos
Workshop “Progetto Telemedicina”
Venerdì 13 dicembre, alle ore 15, presso l’Ospedale Pediatrico Giovanni XXII° di Bari (Via Amendola, 207 A) avrà luogo il workshop dedicato al progetto sperimentale di Telemedicina per il monitoraggio e la riabilitazione domiciliare di soggetti deboli affetti da patologie cronico-degenerative e neurodegenerative rare.
Rinnovata la Commissione Medico-Scientifica UILDM
Nel corso del recente Consiglio Nazionale dell'Associazione tenutosi a Napoli ha avuto luogo il rinnovo della Commissione Medico-Scientifica UILDM per il triennio 2014/2016.
Aperto il nuovo Bando Telethon
Nei giorni scorsi è stato aperto il nuovo Bando Telethon Research Project Proposals - Call for applications 2014 per il finanziamento di Progetti di Ricerca.
«Come sempre - spiegano dall'Ufficio Scientifico della Fondazione - potranno partecipare al Bando ricercatori che lavorino in strutture di ricerca italiane pubbliche o private non profit».
Dopo Stamina, voltiamo pagina
di Sara De Carli (www.vita.it)
«La posizione della UILDM, attraverso la propria Commissione Medico Scientifica, in merito alla vicenda Stamina è sempre stata chiara e ferma sulla necessità che la proposta di nuove terapie, farmacologiche o cellulari, debba seguire le norme e i criteri scientifici riconosciuti a livello internazionale a salvaguardia del diritto dei pazienti di ricevere cure provate sperimentalmente essere efficaci e sicure».
Rinnovo Commissione Medico-Scientifica UILDM
In accordo con quanto indicato dall’art.20 dello Statuto dell'Associazione è stata attivata la procedura per il rinnovo della Commissione Medico-Scientifica UILDM.
Strategia molecolare per promuovere la crescita dei muscoli
Una nuova strategia molecolare per promuovere la crescita dei muscoli e contrastare così i danni dovuti a malattie degenerative come la distrofia e l’atrofia muscolare, ma anche la perdita di tessuto che si ha con l’invecchiamento o a seguito di traumi o tumori: a illustrarla è una ricerca pubblicata su Nature Genetics dal gruppo dell’Istituto Telethon Dulbecco guidato da Marco Sandri, pre
A Roma convegno sulla chirurgia nella Charcot Marie Tooth
Sabato 28 settembre, presso l'Hotel Centro Congressi Domus Caesari di Marino (Roma), si terrà il Congresso internazionale La chirurgia del piede e della mano nella Charcot Marie Tooth: in Italia, in Europa e nel mondo – Stato dell’arte e ambiti di applicazione attuali e futuri.
E’ dovere del medico promuovere e salvaguardare la salute delle persone
L’uomo ha bisogno di eroi, noi abbiamo bisogno di eroi ed eroi sono i nostri piccoli che vivono serenamente la loro disabilità: una vita fatta di giornate piene di affetto e di amore ed anche di inquietudini, ansie, dolori… una vita.
"Treno ad alta velocità" per il trasporto di sostanze
Scoperta una nuova via di produzione dei glicolipidi, importanti mattoni delle membrane cellulari coinvolti nello sviluppo di numerose malattie genetiche: il lavoro, condotto da Antonella De Matteis dell’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Napoli, ha meritato le pagine di Nature e apre interessanti prospettive per tutte quelle rare patologie in cui
Telethon, finanziati 38 progetti sulle malattie genetiche
Dopo i successi della terapia genica la Fondazione annuncia i dettagli dei nuovi finanziamenti relativi al Bando 2013, che ha permesso di finanziare il lavoro di 69 laboratori italiani.
Il virus HIV per curare due gravi malattie genetiche
Per la prima volta nel mondo la terapia genica offre concrete speranze di cura per leucodistrofia metacromatica e sindrome di Wiskott-Aldrich. «Questi risultati aprono la strada a nuove terapie anche per altre malattie genetiche e più diffuse», spiegano i ricercatori del Tiget, l’Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica.
Rigenerare i muscoli? Questione di impalcatura
Rigenerare i muscoli danneggiati grazie a un’impalcatura molecolare a base di collagene VI: è quanto suggerisce uno studio finanziato da Telethon e pubblicato su Nature Communications dal gruppo di ricerca coordinato da Paolo Bonaldo, professore di Biologia cellulare all’Università di Padova.
Ampliato il Centro riabilitativo della UILDM di Verona

Una notizia positiva arriva da Verona, dove pochi giorni fa è stato inaugurato l’ampliamento del Centro di riabilitazione per persone con malattie genetiche neuromuscolari gestito dalla Sezione UILDM locale.
Anche la UILDM al Convegno sulla Ventilazione Domiciliare Pediatrica
Giovedì 16 maggio, presso l’Aula Magna dell’Ospedale dei Bambini Vittore Buzzi di Milano (Via Castelvetro, 32), dalle ore 9 alle ore 17, circa, si svolgerà un Convegno organizzato con il patrocinio della UILDM, della Regione Lombardia e dell'ASL di Milano, denominato Ventilazione domiciliare pediatrica: Perché? Quando? Come? Dove?
Distrofia dei cingoli: identificato nuovo gene
La ricerca su una rara forma di distrofia muscolare dei cingoli, quella di tipo 1F, ha compiuto un passo importante, dal momento che un gruppo di scienziati, coordinato da Vincenzo Nigro che lavora presso l’Istituto Telethon di Genetica e Medicina di Napoli (TIGEM), ha identificato il difetto genetico che causa questa malattia: si tratta di un gene localizzato sul cromosoma 7, che riguarda una particolare proteina denominata Trasportina 3.
Il gene spazzino che ripulisce le cellule
Grassi e rifiuti cellulari in eccesso? A regolarne lo smaltimento ci pensa un unico gene, TFEB. In uno studio pubblicato su Nature Cell Biology, Andrea Ballabio e Carmine Settembre dell’Istituto Telethon di genetica e medicina (Tigem) di Napoli dimostrano per la prima volta come all’interno delle nostre cellule la produzione dell’energia e lo smaltimento delle sostanze di scarto siano strettamente collegati: una scoperta dal grande potenziale applicativo non solo nel campo delle malattie genetiche rare.