Diritti

share

Global Day 2023: unire le forze per un futuro senza SLA nel mese della consapevolezza. Le iniziative di solidarietà in Italia volte all’approfondimento, alla ricerca e al sostegno alla Comunità.

share

Ledha - Lega per i diritti delle persone con disabilità sta promuovendo una campagna di comunicazione e sensibilizzazione sulle barriere accompagnata dal claim “Ogni barriera è un ostacolo, un pericolo, una discriminazione”. Le barriere, ancora troppe e di diverso tipo, impediscono la partecipazione di molte persone con disabilità alla vita sociale: una violazione dei diritti umani che spesso non viene trattata come tale.  

share

URGENZA SANITÀ: presentato da Cittadinanzattiva il “Rapporto civico sulla salute 2023”.  La sofferenza dei cittadini in uno stato di emergenza sanitaria. E cinque chiavi per provare ad uscirne.

share

LETTERA APERTA AL GOVERNO, AL PARLAMENTO E ALLE ISTITUZIONI TUTTE SULLO STOP ALLO SCONTO IN FATTURA E CESSIONE CREDITI PER IL BONUS BARRIERE ARCHITETTONICHE

share

Martedì 21 febbraio si terrà a Terni il seminario I sorrisi non bastano. L'appuntamento si inserisce nel progetto Welfare 4.0, di cui FISH è capofila, e che ha come partner UILDM e Ledha. Sarà un incontro di riflessione e formazione sulla relazione tra comunicazione, informazione e disabilità. Un'occasione per raccontare il lavoro che stiamo facendo per una comunicazione realmente accessibile, fruibile ed inclusiva.

Due gli appuntamenti:

share

UILDM ha ricevuto il premio "PreSa, prevenzione e salute" per «l’attività di informazione volta all’inclusione e al contrasto della violenza sulle donne con disabilità».

share

Il Convegno “50 anni di obiezione per la pace. Analisi, riflessioni e prospettive sul Servizio Civile” in programma a Roma per il 14 e 15 dicembre e organizzato in collaborazione con il Movimento nonviolento, è il momento clou delle iniziative programmate quest’anno per i 50 anni dal riconoscimento in Italia del diritto all’obiezione di coscienza al servizio militare e l’avvio del Servizio Civile.

share

Associazioni, pazienti e caregiver ci segnalano che è diventato sempre più difficile (con)vivere quotidianamente con la malattia e che a causa della difficoltà di accesso alle cure la qualità di vita peggiora, l’opportunità di una vita professionale si complica poichè alcuni diritti alla salute non sono di fatto esigibili.

share

Il Ministero della Salute ha pubblicato le “Linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva ai fini dell’inclusione scolastica e del profilo di funzionamento tenuto conto della classificazione internazionale delle malattie (ICD) e della classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute (ICF) dell’OMS”.

share

La relazione tra comunicazione, informazione e disabilità appare ancora oggi viziata da ignoranza, stereotipi, stigmi e pregiudizi. Resta difficile per questo realizzare una comunicazione realmente accessibile, fruibile e inclusiva.

share

Dal partecipato Festival Nazionale del Servizio Civile (Roma 9 e 10 settembre) la CNESC – Conferenza Nazionale Enti Servizio Civile ha lanciato un appello alle forze politiche.

share

50 anni fa veniva riconosciuta in Italia l’obiezione di coscienza al servizio militare quale atto fondativo dell’Istituto repubblicano del Servizio Civile.
Un lungo cammino che in età repubblicana è iniziato con Pietro Pinna, a partire dalla sua scelta nonviolenta del 1948, che ha dato il via alla lotta per il riconoscimento giuridico dell’obiezione di coscienza culminata con la legge 772 del 1972 che istitutiva appunto il servizio civile sostitutivo.

share

Il Tribunale di Milano ha condannato il Comune di Monza per discriminazione per avere utilizzato uno spazio non accessibile alle persone con disabilità motoria, l’Arengario, come sede di eventi culturali aperti alla cittadinanza. Il Comune di Monza è stato inoltre condannato a versare 3mila euro a titolo di risarcimento e al pagamento delle spese legali. Il giudice ha quindi accolto il ricorso presentato da LEDHA-Lega per i diritti delle persone con disabilità, rappresentata dagli avvocati Gaetano de Luca e Barbara Legnani.

share

Entra nel vivo delle azioni progettuali (ricerca e formazione), l’iniziativa denominata: “Welfare 4.0 – Per una definizione di un welfare comunitario di inclusione”, finanziata nell’ambito dell’Avviso 2/2020 dal Ministero del Lavoro e delle Politiche sociali.

share

Venerdì 1° aprile una delegazione di 200 persone, in rappresentanza di centinaia di associazioni tra cui UILDM, partirà per l’Ucraina per un’azione di pace.

share

UILDM e FISH - Federazione Italiana per il Superamento dell'Handicap hanno aderito alla campagna di sensibilizzazione “Dateci i dati!”, lanciata nei giorni scorsi dal Centro Informare un’H per promuovere indagini statistiche sulla violenza contro le donne con disabilità.

share

Abbiamo intervistato Simona Lancioni, responsabile del Centro Informare un’H, a proposito del caso di Yaska.

share

Yaska è una donna di 31 anni con schizofrenia residente a Firenze. Dal 4 agosto 2015 è stata sottratta alla famiglia, istituzionalizzata e sottoposta ad interdizione e il 9 aprile 2019 è stata costretta ad abortire nonostante avesse manifestato la volontà di proseguire la gravidanza.

share

Si allarga la rete dei parchi giochi milanesi riqualificati in ottica inclusiva, grazie al progetto Gioco al centro – Parchi gioco per tutti.

Sabato 19 marzo alle 16 verrà inaugurato il nuovo Parco Giochi Accessibile nei Giardini in Piazza Ovidio nel Municipio 4, la settima area giochi accessibile nata nell’ambito del progetto Gioco al Centro, promosso dalla Fondazione di Comunità Milano e Comune di Milano, con l’obiettivo di realizzare aree attrezzate, accessibili e inclusive per tutti i bambini, nei 9 Municipi della città.

share

“Aggiornate subito i LEA”, è questa la richiesta chiara e forte che oltre 130 associazioni di malati cronici e rari – aderenti all’Alleanza Malattie Rare coordinata dall’Osservatorio Malattie Rare e al Coordinamento Nazionale Malati cronici e rari (CNAMC) di Cittadinanzattivafanno alle Regioni.

share

Simone Riflesso - nostro ospite durante l’incontro digitale “Dis is love” organizzato per San Valentino dal Gruppo Donne UILDM per abbattere barriere su sessualità e disabilità - ha aperto una indagine per colmare una mancanza di informazioni e ricerche scientifiche aggiornate sulla realtà di persone che appartengono alla comunità lgbtqia+ e che convivono con una disabilità.

Il focus è posto sul modo in cui viene vissuta la sessualità da chi è disabile e appartiene a un’ulteriore comunità marginalizzata. L’indagine è composta da 3 sezioni:

share

La voce di UILDM - Unione Italiana Lotta alla Distrofia Muscolare sul recente attacco all’Ucraina da parte della Russia.

Padova, 24 febbraio 2022 - Alle 6, ora di Mosca, il presidente Putin ha annunciato in TV l’attacco russo all’Ucraina. Il presidente nazionale UILDM Marco Rasconi sottolinea l’appoggio allo Stato italiano per il perseguimento della pace e la protezione dei più fragili.

share

Dal 22 febbraio 2022 è possibile fare richiesta, tramite il portale Inps, della Carta Europea della Disabilità (CED), il documento che permette alle persone con disabilità di accedere a servizi e agevolazioni loro riservate, in Italia e nei Paesi dell’Unione Europea aderenti al progetto.

share

“Non siamo più disposti ad attendere. Ora che la pandemia allenta la sua morsa, dobbiamo con urgenza passare ad un “piano di emergenza” per la sanità ordinaria. Cominciando con l’approvazione in tempi rapidi dei nuovi Livelli essenziali di assistenza e, per far questo, occorre che la Conferenza Stato regioni sblocchi il Decreto Tariffe, fermo sul tavolo da qualche settimana.

share

Questo intervento di Marco Rasconi è un contributo sul tema dei caregiver pubblicato in precedenza sul sito Informare un'h.

share

"Il via libera della ministra Dadone all'integrazione di ben 8.481 posizioni per il bando di servizio civile universale del 14 dicembre 2021 è una novità positiva. Sono state recepite le nostre richieste avanzate già nella Consulta del Servizio Civile dello scorso novembre. Rimangono però le perplessità rispetto alle tempistiche. Ribadiamo ancora una volta la richiesta al governo di ascoltare di più il Terzo settore nella definizione delle strategie.

share

Con la Circolare INPS n. 197 del 23 dicembre 2021 sono stati rivalutati gli importi delle pensioni, degli assegni e delle indennità erogate agli invalidi civili, ai ciechi civili e ai sordi (che abbiano i requisiti necessari) e i relativi limiti reddituali previsti per alcune provvidenze economiche.

share

È stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 301 del 20 dicembre 2021, la Legge n° del 17 dicembre 2021, n. 215 di conversione in legge, con modificazioni, del D.L. 21 ottobre 2021, n. 146 recante “Misure urgenti in materia economica e fiscale, a tutela del lavoro e per esigenze indifferibili” (il c.d. Decreto fisco e lavoro)

Vi sono delle importanti novità per le persone con disabilità riguardo i seguenti ambiti:

Pagine